L’essenziale non risiede in una singola verità
Ma nell’accordo di tutte le verità
Rudolf Steiner
Iniziazione – Prefazione III edizione
Insieme con il mio Yoga, scorre nella mia vita l’Antroposofia.
Spesso chi percorre una via esclude (anche con fastidio) l’altra. Ma spesso però chi percorre una via non conosce l’altra.
Eppure l’una non esclude l’altra.
La Via della Conoscenza è una e si passa il testimone nei secoli ma si raggiunge da più versi, verso l’Uno. UniVerso…
Esiste strumento migliore del cammino verso la conoscenza per giungere sempre più vicini alla verità?
La conoscenza è la scoperta che esistono angoli di osservazione diversi dal nostro.
È l’accogliere l’elaborazione oggettiva delle cose restituita da qualcun altro e lo sforzo di guardarla da dove si trova lui.
Le vie di indagine dell’Uomo insegnano però che per conoscere è necessario porsi davanti al conoscibile, liberi da condizionamenti.
Quanti di noi possono dire di muoversi nella propria vita ‘liberi da condizionamenti’, ‘da nulla determinati’?
Qualcuno saltando sulla sedia potrebbe dire: ah no, io non sono condizionato da nulla, io penso con la mia testa!
Sicuro?
Da dove e quando nascono i nostri condizionamenti – copioni emozionali
I nostri condizionamenti iniziano già dal pre-natale, dalle abitudini di nostra madre, da ciò che mangerà, dall’aria che respirerà, dal suo umore e dalle sue relazioni, dalla sua biografia, dalla sua genetica o per dirla antroposoficamente dal destino che porta la sua anima.
Il nostro primo respiro sarà il nostro primo condizionamento fuori dal ventre materno. Dove avverrà? Ospedale, casa, luogo di fortuna? E dalle mani di chi verrà toccato per la prima volta il nostro corpo?
E come sarà questo tocco? Che odori, che temperatura, che colori, che suoni percepiremo?
Tutto questo è solo l’inizio dell’imprinting dell’esterno su di noi.
Dopo arriveranno i condizionamenti più grossi, a partire da quelli portati dalla nostra mamma e tutto il suo vissuto, i suoi di condizionamenti. Come ci allatta? Come ci veste, come ci tocca? È super materna, hippie, anaffettiva o carrierista?
Ecco, il suo vissuto lavorerà su di noi. Ed in base a questo se non fa un lavoro di esservazione su di sé metterà in pratica azioni. Come allattarci, come vestirci, che parole usare con noi, che luoghi farci frequentare, la culla, la stanzetta…
Vogliamo aggiungere anche il papà?
Ed i nonni? Gli amici? Il marketing? Le baby sitter, le maestrine, gli amichetti, il cibo, i giochi…
E siamo ancora ai primi anni. Possiamo immaginare dunque quante spinte esterne arriveranno a subissare la nostra coscienza del verbo “devo”?
Tutto si muove dentro una rete, una intricata maglia di rapporti dei quali nessuno conosce l’inizio, eppure questa rete determina la nostra vita, le nostre scelte in maniera pressoché totale se non ce ne accorgiamo.
Possiamo accorgercene o possiamo subirne gli effetti.
Raramente ci accorgiamo chiaramente di essere succubi della matassa. Normalmente viviamo un senso di inadeguatezza, un senso di incompiutezza, un senso di smarrimento generalmente incomprensibili nelle loro cause. Li portiamo a spasso con noi ogni giorno, a volte per tutta la vita. Altre volte invece una voce dentro di noi un bel giorno ci dice: basta, c’è qualcosa che non va.
Questo basta è la molla che ci spinge nella ricerca dell’origine di questo vago sentimento di incompiutezza.
Se abbiamo la “fortuna” di incontrare una via che possa condurci a capire questi meccanismi, potremmo aver incontrato lo Yoga o l’Antroposofia, ma anche la loro sorella minore, la Psicoanalisi.
Cosa fa la psicoanalisi? Ci aiuta ad entrare nelle reazioni del nostro vissuto. Un osservatore esterno esamina come la nostra psiche si comporta di fronte a ciò che accade. Ciascuno ha il suo modo di porsi davanti alle cose.
Perché?
Perché ciascuno di noi percepisce ciò che accade in maniera esclusiva; di fronte ad uno stesso avvenimento accaduto davanti a 10 persone avremo 10 diverse percezioni dell’accaduto e 10 conseguenti comportamenti e 10 modi di sentire.
Da cosa dipende questo? Da molte cose ma molto dai nostri condizionamenti.
Dal pre-natale ai filtri colorati che passano davanti ad ogni episodio della nostra vita andando a comporre il colore con il quale lo vedremo, un colore unico, solo nostro, ma questo colore solo nostro, non è però realmente ‘il’ nostro. perché per essere ‘il’ nostro non dovrebbe avere nessun colore, dovrebbe non vedersi passare davanti nessun filtro.
Questa sarebbe la auspicabile visone oggettiva delle cose.
Come ottenere una visione oggettiva delle cose?
Andando a rimuovere i filtri. Questo fa lo psicologo, rimuove i filtri per noi, guarda la nostra vita senza gli occhi dei nostri condizionamenti.
Ma lo psicologo pur essendo all’inizio una benedizione, rischia di diventare una dipendenza; ci siamo mai domandati perché?
Perché mai una terapia con lui dura spesso decenni? Perché è come un genitore con un bimbo piccolo. Fa tutto lui.
Lui analizza per noi quanto accaduto e con il distacco di un osservatore imparziale e la conoscenza dei meccanismi del mentale, riesce a trovare il senso di quanto ci accade, di quanto facciamo o di quanto desideriamo e ci mette nella condizione di apportare i giusti correttivi. Col tempo, seduta dopo seduta, chi riesce a comprendere, ad entrare nei meccanismi della propria psiche come fa il terapeuta davanti a noi, sicuramente giunge a rallentare gli incontri fino a “liberarsene” Chi invece si lascia portare da lui e continua comodamente a demandare a lui l’analisi delle situazioni deviate della propria vita, non ne verrà mai fuori.
Normalmente è il secondo caso quello che prevale.
Cosa fanno lo Yoga e l’Antroposofia? Fanno fare un percorso sulle gambe del proprio IO, della propria coscienza per arrivare a diventare noi stessi l’osservatore oggettivo e non una figura esterna.
E come fanno?
Insegnano all’Uomo a Conoscere sé stesso. E così a riconoscere i condizionamenti che campeggiano nelle nostre anime.
Questi condizionamenti l’antroposofia li chiama “mondo lastrale”, lo yoga “vrtti”.
Ma di questo ne parleremo ancora…